O.Davis - Helliot - Le Olimpiadi d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

O.Davis - Helliot

La prima finale di quel 6 settembre fu quella dei 400 metri piani. I concorrenti alla partenza erano i tedeschi Manfred Kinder e Carl Kaufmann, gli americani Otis Davis e Earl young, il sudafricano Malcom Spence ed il più esotico di tutti, l'indiano Milkka Singh, soprannominato "il Singh volante", che correva con una folta barba e i capelli lunghi sciolti, a volte raccolti in un turbante o legati in cima in un nodo con un fazzoletto.

Allo sparo dello starter, Singh e Spencer partirono come dei razzi prendendo subito il comando, quindi il sudafricano aumentò la frequenza e tenne il comando fino a tre quarti di gara. A quel punto l'accelerazione di Davis lo condusse ad affiancare il provvisorio leader della gara. Spencer cedette subito, Singh non rispose e così l'americano uscì in dirittura con un buon vantaggio su Spence. Ma era ora il turno di Kaufmann di dare fondo alle sue energie, lui che era il vero favorito dai pronostici. Il rush del tedesco lo portò letteralmente a mettere il sale nella coda di Davis, ma l'americano gli sfuggì proprio sul traguardo, altri 5 metri e lo avrebbe ripreso, il suo. ritardo sul filo di lana fu di solo 1 centesimo di secondo, ma il tempo che apparve sul cartellone fu di 44"9 per entrambi, bisognava attendere l'esito del fotofinish. Poi, quando ci fu l'annuncio della sua vittoria, Davis saltò in aria dalla panchna come una palla, danzò una danza scomposta ricca di salti che qualcuno definì "scimmieschi" e si mise a ridere fragorosamente. Bronzo al sudafricano Malcolm Spencer (45'5)

Karl Kaufmann
Milkka Singh
Otis Davis

"Quando corre sembra attingere all'espressione istintiva e incondizionata di tutte le sue potenzialità, può disporre di un cervello capace di regolare la sua corsa, nessun altro atleta a Roma ha esercitato una tale superiorità sui suoi rivali come Helliot nei 1500 metri", questo scrisse di lui un noto giornalista del Sunday Times, dopo aver visto correre Herb Helliot nella finale di Roma. Infatti alla partenza di quella finale, Helliot si collocò sulla corsia interna e venne superato da molti concorrenti trovandosi subito imbottigiato nel gruppo centrale. Alla fine del primo giro era quarto e rimase in quella posizione anch enel secondo giro. Poi, dopo la prima curva del terzo giro di pista, avanzò facilmnte al comando, staccando di pochi metri il francese Michel Bernard e l'ungherese Istvan Rozsavolgyi. Proseguì sullo slancio senza spingere per mezzo giro, prima di sprintare in avanti d'improvviso come se fosse stato spinto da un motore a reazione. Nella curca che lo portava al suono della campana che avrebbe annunciato l'ultimo giro, ha cominciato ad incrementare il suo vantaggio. Mentre spingeva sul rettilineo finale, Helliot dovette lottare contro la stanchezza. E lottò, non mollò e vinse demolendo, con il tempo di 3'35"6, il vecchio record olimpico, stabilito dall'irlandese Ron Delaney a Melbourne quattro anni prima, di quasi 6 secondi.

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu